Tendenze loghi 2017 – GRAPHIC DESIGN

La premessa necessaria da fare, prima di addentrarci nel mondo delle tendenze loghi 2017, è la definizione di ciò che un logo è e di ciò che esso rappresenta.
Possiamo immaginare il logo come la vera e propria carta di identità di un’azienda: esso serve a rappresentarla e a renderla riconoscibile all’esterno, trasmettendo i valori e la filosofia di un brand.
Costituendo dunque la principale forma di pubblicità per un’azienda, il logo ha la funzione di distinguerla dagli altri competitors e renderla riconoscibile agli occhi dei consumatori, con lo scopo di fidelizzarli.
I loghi sono quindi la base indispensabile per la costruzione dell’identità di un marchio: riassumendo, possiamo affermare che un logo capace di comunicare in maniera semplice ed efficace il messaggio desiderato, che sia versatile e capace di essere ricordato nel tempo, possa effettivamente costituire la chiave per il successo di un brand.
TENDENZE LOGHI 2017 – Le Caratteristiche
Affinché un logo possa definirsi un logo efficace, esso deve rispondere ad una serie di caratteristiche:
- Semplicità Less is more! Un logo deve essere innanzitutto semplice, al fine di rendere il marchio facilmente identificabile e riconoscibile.
- Memorabilità Affinché sia efficace, un logo deve coniugare al suo interno sia impatto visivo che semplicità estetica: grazie ad una grafica unica capace di donargli uno specifico carattere distintivo, esso deve rimanere ben impresso nella mente del consumatore, in modo da entrare a far parte dell’immaginario collettivo.
- Durevolezza E’ necessario che un logo mantenga il proprio potere impattante e distintivo nel corso degli anni.
- Versatilità Un logo deve essere senza dubbio versatile e scalabile, adattandosi sia in colori che dimensioni a qualsiasi forma, superficie, supporto e device senza perdere il proprio valore.
- Appropriatezza E’ indispensabile che un logo sia adatto allo scopo che si è prefissato, rappresentando l’idea che sta alla base dell’azienda. Esso deve essere inoltre adatto al pubblico di riferimento dell’azienda e coerente ai suoi prodotti e a ciò che essa intende trasmettere. Esso deve essere descrittivo delle idee e dei valori dell’azienda che rappresenta.
- Originalità E’ necessario che il logo sia unico e non troppo rassomigliante o riconducibile ad altri.
Adesso che abbiamo definito cos’è un logo e quali caratteristiche esso debba possedere per divenire un logo di successo, abbiamo tutti gli strumenti necessari ad analizzare le tendenze loghi 2017.
TENDENZE LOGHI 2017 – L’analisi
- IL MINIMALISMO Come abbiamo precedentemente spiegato, un buon logo deve innanzitutto essere semplice ma non semplicistico. Sempre più brands in questo 2017 hanno optato per forme e linee pulite, chiare e minimal. Questa tendenza ha conquistato non solo i nuovi brands ma anche marchi storici che hanno scelto di semplificare il proprio logo.
- I LOGHI DINAMICI Il 2017 ha visto l’introduzione delle gif animate e dei loghi dinamici: un trend interessante e ricco di potenzialità, capace di catturare l’attenzione dei consumatori.
- LA LINE ART La Line Art unisce il testo e le immagini tramite una linea colorata che si sviluppa su un fondo omogeneo.
- LE LETTERE SPEZZATE La tendenza loghi 2017 ha visto anche l’utilizzo delle lettere spezzate, che si caratterizzano come una scelta fortemente d’impatto.
- IL BLACK AND WHITE Anche per questo 2017 il black & white si conferma una scelta intramontabile ad effetto sicuramente molto versatile.
-
I COLORI BRILLANTI Al contempo, nel 2017 molti brands hanno invece scelto di ricorrere a colori brillanti, fluo e audaci, da accostare a scelte minimal nelle forme.
-
L’ILLUSTRAZIONE Il 2017 è sicuramente stato l’anno del grande ritorno dell’illustrazione in numerosi campi: dal packaging alla moda, l’illustrazione sta prendendo il posto della fotografia.Essa si caratterizza come una soluzione efficace in quanto capace di trasmettere una sensazione di familiarità e calore.
- LO SPAZIO NEGATIVO Molto in voga quest’anno anche l’uso dello spazio negativo di Escheriana memoria. Il gioco ottico che scaturisce da questa soluzione appare infatti interessante e stuzzicante per i consumatori.
- LA GEOMETRIA Anche quest’anno molti brand hanno optato per i loghi geometrici, capaci di trasmettere un’immagine molto professionale di un’azienda.
- IL VINTAGE L’intramontabile vintage trasmette a chi guarda una sensazione di appartenenza, ma è importante riuscire a sviluppare un logo che riesca a coniugare in sé un’anima vintage e un aspetto moderno e al passo coi tempi.
- I GRADIENTI Molti brands per questo 2017 hanno scelto di ricorrere all’uso dei gradienti, giocando e sperimentando con i colori.
- IL MOTIVO E LA RIPETIZIONE Questo trend, molto usato nella moda, si basa sulla scelta di un motivo che viene inserito nel logo e poi ripetuto su diversi prodotti.
- IL FLAT DESIGN Il flat design si caratterizza per la sua apparenza minimal e priva di ombreggiature o gradienti, in una sola parola “flat”, piatta. Molti brands lo utilizzano per arrivare a delle soluzioni spiritose, dall’anima quasi cartoon e facilmente riconoscibili.
- I LOGHI TESTUALI Talvolta, infatti, un font studiato e appropriato all’azienda che intende rappresentare può sostituire un’immagine risultando molto d’impatto.
- IL LETTERING Il lettering, che consiste nello studio e nella realizzazione di caratteri tipografici, è una tendenza molto in voga in questi ultimi anni e numerose aziende vi ricorrono per apparire più professionali e originali agli occhi dei consumatori.
Finisce qui il nostro viaggio tra le tendenze loghi 2017, ma prima di concludere diamo un’occhiata al futuro!
TENDENZE LOGHI 2017 – Cosa vedremo nel 2018?
Ombreggiature, dissolvenze, sfumature monocolore, microolinee, caselle di testo e il ritorno delle cornici sembrano essere i trends che andranno per la maggiore durante il prossimo anno. La geometria avrà dunque un grande ruolo nello sviluppo e nella definizione dei nuovi loghi.
Se ti è piaciuto il nostro articolo sulle Tendenze loghi 2017 e vuoi conoscere le realizzazioni firmate dal nostro studio clicca qui.